Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Progetto di realizzazione itinerario ciclopedonale

10 ottobre 2025

Alice Bel Colle approva il progetto “Realizzazione itinerario ciclopedonale tra i Comuni di Alice Bel Colle ed Acqui Terme”: fondamentale il  sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sinergia al servizio del territorio
Il Comune di Alice Bel Colle ha ufficialmente approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un itinerario ciclopedonale che collegherà Alice Bel Colle ad Acqui Terme, un’infrastruttura strategica per la mobilità dolce e la valorizzazione del territorio. Il progetto è sostenuto da un importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che ha stanziato 20.561,53 euro, accompagnato da un cofinanziamento comunale.
Un passo importante verso la mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio: Un'iniziativa strategica resa possibile grazie al decisivo contributo e alla fiducia della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che ha finanziato la progettazione commenta il Sindaco Martino Gianfranco. La Fondazione ha svolto un ruolo chiave in questa fase, sostenendo con lungimiranza un intervento che punta a trasformare la viabilità locale, promuovere la mobilità dolce e incentivare il turismo sostenibile. Senza il sostegno della Fondazione, questa importante fase progettuale non sarebbe stata possibile.
Il progetto rientra nel programma “Grandi Bandi: sostegno alla progettazione e alla formazione dei progettatori”, a cui si è affiancato un cofinanziamento da parte del Comune. Si inserisce inoltre all'interno dell’Accordo di Programma tra la Regione Piemonte e il Comune di Acqui Terme per la valorizzazione del termalismo (art. 3, l.r. 9/2019), approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.75 del 1° dicembre 2022, e sottoscritto anche dal Comune di Alice Bel Colle.
Il tratto progettato, interamente ricadente nel territorio di Alice Bel Colle, prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale su sede dedicata, la messa in sicurezza di alcuni tratti lungo la strada provinciale, l’uso di percorsi secondari e sentieri, nonché la costruzione di attraversamenti e piccoli ponti sul rio Medrio. Un intervento che risponde non solo a esigenze di mobilità, ma anche di tutela e valorizzazione del paesaggio locale.
La crescente domanda di mobilità sostenibile e di stili di vita ecologici trova così una risposta concreta: il progetto si propone di favorire l’utilizzo della bicicletta e dei percorsi pedonali come alternativa quotidiana all’automobile, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti e ad attrarre un turismo sempre più attento all’ambiente.
Questa iniziativa si integra anche nel più ampio programma “Walk & Bike”, promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo composta da 46 enti locali, con l’obiettivo di costruire una rete ciclopedonale diffusa sul territorio. L’itinerario tra Alice Bel Colle e Acqui Terme potrebbe così diventare un tratto strategico di un collegamento più ampio verso l’astigiano e l’albese, dove già si sviluppano o si stanno sviluppando percorsi ciclabili che collegano Nizza Monferrato, Canelli e Alba.
Il progetto guarda al futuro con visione e responsabilità, ma affonda le sue radici nella capacità di investire nella qualità progettuale. Per questo, il Comune di Alice Bel Colle rivolge un ringraziamento sentito e sincero alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che con il proprio finanziamento ha creduto fin dall’inizio nella forza e nel valore di questa idea, dimostrando ancora una volta il suo impegno concreto per il territorio e la comunità.
Questo intervento – sottolinea il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano – si affianca ad alcune decine di altri progetti messi a punto da Enti locali dell’alessandrino tramite i “Grandi bandi”, uno strumento ideato dalla Fondazione in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo e con l’agenzia per lo sviluppo del territorio “Lamoro” per sviluppare la capacità progettuale del nostro territorio. È stata un’idea vincente, nata dalla consapevolezza che i Comuni, soprattutto quelli di piccole dimensioni, per motivi organizzativi, non sono sempre in grado di affrontare i costi della progettazione e di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal PNRR oppure offerti dai bandi regionali, nazionali ed europei. Il Comune di Alice Bel Colle ha saputo cogliere questa opportunità che può rappresentare un importante volano per lo sviluppo di un territorio a vocazione turistica che dal 2014 si colloca tra i “paesaggi vitivinicoli del Piemonte”, patrimonio dell’Unesco. Siamo certi che, una volta realizzato, questo intervento contribuirà a migliorare la ricettività e la fruibilità di queste colline e siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti da questo importante progetto proprio a cui abbiamo dedicato impegno e risorse.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Ambiente, Edilizia, Lavori Pubblici, Patrimonio
Assessore Massimo Gasti
Responsabile Geom. Lucio Laviola
Indirizzo Piazza Guacchione, 1
Telefono 0144.74104
Email info@comune.alicebelcolle.al.it
PEC comune.alicebelcolle.al@pec.it
Note Riceve il Martedì 15,00 -17,00 e Venerdì 10,30,-12,30
Apertura al pubblico
Giorno
Martedì 15,00-17,00 e Venerdì 10,30 -12,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri